top of page


28 Maggio e 09 Giugno 2025
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: GESTIONE, VALORIZZAZIONE, ALIENAZIONE, ACQUISIZIONE, STRADE PUBBLICHE.

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:00
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Alessandro Bernasconi
Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
PROGRAMMA
Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti.
Il corso si propone pertanto di offrire ai partecipanti i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
Il corso si compone di due moduli.
Nel primo modulo, dopo una prima parte propedeutica introduttiva in tema di beni immobili pubblici, verranno trattati gli istituti per la gestione e valorizzazione dei beni: concessione, locazione, comodato, concessione – locazione migliorativa. Particolare attenzione sarà dedicata alle procedure ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari e/o conduttori dei beni, con analisi delle principali criticità ed alla luce delle ultime disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia. Un particolare focus verrà dedicato al recentissimo D.L. 131/2024 recante i criteri per l’assegnazione delle concessioni a scopo turistico ricreativo dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale.
Nel secondo modulo si analizzeranno invece le procedure e gli istituti volti all’alienazione ed acquisizione dei beni immobili pubblici con analisi pratica del Piano delle alienazioni immobiliare. Infine verrà trattato il regime giuridico delle strade (pubbliche, private, vicinali, sdemanializzazione, pronunce giurisprudenziali in materia).
L’approccio proposto prevede comunicazioni sia a contenuto teorico e concettuale che applicativo, con l’utilizzo anche di presentazione di casi, raffronti con esperienze e analisi teorico-procedurale delle previsioni normative.
Webinar 28 Maggio 2025
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
GESTIONE, VALORIZZAZIONE, ALIENAZIONE, ACQUISIZIONE, STRADE PUBBLICHE.
MODULO UNO: PRIMA GIORNATA.
Prima parte: concetti introduttivi e principi generali di gestione
I beni pubblici.
- I beni demaniali e patrimoniali.
- Condizione giuridica.
- Tutela.
- Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione, delimitazione dei beni pubblici.
- Verbali di delimitazione:
- Atti di sottomissione.
- Sdemanializzazione.
- Classificazione.
- Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni.
Seconda parte: concessione, locazione e comodato: definizione, elementi essenziali, procedure ad evidenza pubblica, giurisprudenza in materia.
La concessione di beni immobili pubblici
-Soggetti.
-Oggetto.
-Durata.
-Canone
- Registrazione e trascrizione;
-Cessione di azienda e concessione;
-Concessione migliorativa
- Decadenza, revoca, occupazioni senza titolo e tutela dei beni pubblici: profili innovativi e di criticità.
La locazione di beni immobili pubblici
-Oggetto:
-Caratteristiche;
- Cessazione d’azienda;
- Cessazione del contratto;
- Decadenza
-Indennità di avviamento;
- Tipologie di locazione: abitativo, uso diverso, immobili Erp, box, uso transitorio
Il comodato di beni immobili pubblici
-Oggetto:
-Caratteristiche;
- Presupposti;
- Pronunce Corte dei Conti;
I criteri di scelta del concessionario/conduttore
-I principi dell’evidenza pubblica e della parità di trattamento.
-La direttiva Bolkestein.
-Il diritto di prelazione e di insistenza.
-Criteri per la scelta del concessionario/locatore di un bene pubblico
- le recenti pronunce giurisprudenziali;
-casi pratici;
-la regolamentazione degli Enti locali;
-modalità, atti e procedure per la messa a gara dei beni;
Le concessioni “balneari”: procedure ad evidenza pubblica
-D.L. 131/2024;
-Proroga al 31-12-2027.
-Le gare per l’assegnazione dei beni in concessione.
-L’indennizzo del concessionario uscente.
-modalità di impostazione delle gare;
-le posizioni della giurisprudenza in materia: sentenze più significative
Webinar 09 Giugno 2025
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
GESTIONE, VALORIZZAZIONE, ALIENAZIONE, ACQUISIZIONE, STRADE PUBBLICHE.
MODULO DUE: SECONDA GIORNATA.
Prima parte: alienazione ed acquisizione beni immobili pubblici
Modalità alienazioni immobili
- il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari;
- la legge di stabilità 2011
- dismissioni di terreni agricoli
- procedure ad evidenza pubblica
- alienazione patrimonio Erp – D.M. 24 febbraio 2015
Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari
- Art. 58 D.L. 112-2008 e s.m.i;
- procedure
- effetti
- competenze
- delibera di Giunta e di Consiglio
-- Le modifiche all’art. 58 D.L. n. 112/08 apportate dal D.L. n. 201/2011 Art. 27, comma 1;
- In particolare la Delibera consiliare e la destinazione d’uso urbanistica dell’immobile;
- Rapporto e confronto con le leggi regionali in materia e la sentenza Corte Costituzionale n. 340 del 16-12-2009;
Procedure ad evidenza pubblica per procedere all’alienazione
- Asta pubblica
- I fondi interclusi: il caso residuale della trattativa privata
- Altre procedure
- I ribassi
- La perizia di stima
- Responsabilità contabili ed erariali: esame delle pronunce della Corte dei Conti
- Il regolamento per l’alienazione del patrimonio
Modalità di acquisto immobili da parte della Pubblica Amministrazione
- Compravendita.
- Permuta.
- Espropriazione per pubblica utilità.
- Acquisizioni di immobili collegati a convenzioni di lottizzazione ed atti unilaterali d’obbligo.
- Cessione di immobili in piani di edilizia convenzionata.
Il divieto all’acquisto di immobili previsto dall’art. 12 D.L. 98/2011
-L’art. 12 , comma 1-ter: il divieto per l’anno 2013.
-L’art. 12, comma 1-quater: il divieto per l’anno 2014.
-Deroghe.
-Estensione del divieto.
L’intervento del Legislatore
- La legge di conversione del D.L. n. 35/2013
- Tolto il blocco degli acquisti in casi particolari.
- Espropriazione per pubblica utilità.
- Permuta.
- Delibere approvate prima del 31-12-2012
- Gli altri casi.
- Il quadro normativo attuale
Seconda parte: il regime giuridico delle strade
Definizioni e caratteristiche
- Nozione di strada pubblica;
- Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
- Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
- Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.
Classificazione
- Concetto di classificazione.
- Criteri di classificazione ed evoluzione.
- La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
- Le strade di proprietà degli enti territoriali.
- Strade vicinali.
- Strade private.
- Strade di bonifica.
- Autostrade.
Sdemanializzazione strada
- Il concetto di strada pubblica
- La perdita della demanialità
- Il provvedimento di sdemanializzazione
- Giurisprudenza in materia
Accorpamento porzioni di sedime al demanio stradale
-Modalità e procedure;
-La legge 23-12-1998 n. 448
-L’art. 58 del D.L. n. 112/2008;
-Schema atti e provvedimenti amministrativi
bottom of page