top of page


venerdì 09 Maggio 2025
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. PROBLEMATICHE TRATTENIMENTO IN SERVIZIO. INDICAZIONI APPLICATIVE DEL RICORSO AL TRATTENIMENTO IN SERVIZIO DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 165, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2024, N. 207.

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
12:00
10:15-10:30
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
AVV. DONATO BENEDETTI
Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€, CSA-130 - 130€, CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€
Il decreto-legge recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni”, cd d.l. PA è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 febbraio u.s. ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 marzo u.s.
Il testo del provvedimento contiene una pluralità di misure in materia di personale, rilevanti per Comuni e Città metropolitane, alcune delle quali recepiscono specifiche richieste dell’ANCI.
Inoltre nei giorni scorsi il Ministro Zangrillo ha adottato una direttiva per l’applicazione del trattenimento in servizio di cui all’articolo 1, comma 165, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, tuttora in fase di interpretazione applicativa da parte dei competenti organi statali.
Il Centro Studi Alta Padovana, nelle more della conversione in legge del D.L. suddetto, ed in attesa delle interpretazioni ufficiali della direttiva suddetta, propone una giornata dedicata ad alcuni approfondimenti delle problematiche più significative di queste nuove disposizioni.
PROGRAMMA.
Indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio di cui all’articolo 1, comma 165, della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni :
• Reclutamento di giovani diplomati
• Stabilizzazioni assistenti sociali
• Nuova disciplina della mobilità propedeutica all’indizione di concorsi pubblici
• Vigenza delle graduatorie concorsuali degli Enti locali e scorrimento delle graduatorie stesse.
• Applicazione delle precedenze e delle preferenze sulle graduatorie concorsuali
• Misure urgenti in materia di reclutamento
bottom of page