top of page


videoregistrazione del 28 Marzo 2025
LA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
***Accreditato con 16 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

O R A R I O
Ore
08:50
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:00
11:00-11:15
09:10
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Guido Silipo
Esperto in discipline manageriali, con particolare riferimento al potenziamento dei team, organizzazione, comunicazione e tecniche negoziali, marketing, project management, agile e lean management, leadership. Fellow Member di Parker, Longabaugh & Place – International Business Consultants Society.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
Titolo corso
La Comunicazione Istituzionale e il Cerimoniale per gli Enti Locali:
Contenuto
Un corso di formazione di sedici ore sulla Comunicazione Istituzionale che copre una vasta gamma di argomenti per fornire una comprensione completa delle strategie, delle tecniche e degli strumenti necessari per gestire efficacemente la comunicazione negli Enti Locali.
Dettaglio
Giorno 1: Fondamenti di Comunicazione Istituzionale
- Concetti fondamentali di comunicazione istituzionale
- Ruolo e importanza della comunicazione per gli enti locali
- Principi della trasparenza amministrativa
- Strategie per migliorare l'accountability attraverso la comunicazione
Giorno 2: Comunicazione Digitale e Coinvolgimento dei Cittadini
- Metodi per coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali
- Utilizzo efficace dei social media e altre piattaforme digitali
- Pianificazione della comunicazione di emergenza
- Comunicazione efficace durante situazioni di crisi
Giorno 3: Cerimoniale ed Eventi Istituzionali
- Concetti di base di cerimoniale e protocollo
- Pianificazione e gestione di eventi ufficiali e cerimonie
- Protocollo e etichetta per le autorità locali durante eventi pubblici
- Esercitazioni pratiche sulla gestione di eventi
Giorno 4: Relazioni Esterne e Identità Locale
- Gestione delle relazioni esterne con altre autorità
- Protocollo per incontri ufficiali
- Strategie di comunicazione per valorizzare il territorio
- Simulazione pratica finale
Metodologie Didattiche
Le metodologie didattiche utilizzate afferiscono agli studi sulle migliori condizioni di apprendimento per gli adulti. Leve: lezioni frontali, riferimento ai modelli teorici più efficaci della letteratura contemporanea, esercitazioni dei partecipanti, a tema, progettate “ad hoc”, esperienza e successiva ricostruzione teorica e del senso delle azioni in aula, ovvero l’utilizzo del paradigma dell’apprendimento rovesciato, prima l’esperienza poi la riflessione. Il modello di riferimento è lo stile di apprendimento di Kolb e di Argyris. Fra gli strumenti che possono essere utilizzati in aula: questionari di autoconsapevolezza rispetto ai temi, utilizzo di clip filmate a scopo didattico, esercitazioni individuali e in gruppo, simulazioni e un allenamento in aula in stile laboratoriale, con esercitazioni individuali e in gruppo con forte valenza interattiva, casi aziendali, letteratura tratta dai casi di studio. La metodologia così articolata fornisce dunque, chiavi di lettura e strategie applicative personali.
Durata 16 ore in giornate da 4 ore
bottom of page