top of page

videoregistrazione del 17 Marzo 2025

LA GESTIONE OPERATIVA DEI CONCORSI PUBBLICI. COME GESTIRE CORRETTAMENTE TUTTE LE FASI DEL PROCEDIMENTO E I RELATIVI ADEMPIMENTI DOPO LA RIFORMA DEL DPR N. 487/1994.

LA GESTIONE OPERATIVA DEI CONCORSI PUBBLICI. COME GESTIRE CORRETTAMENTE TUTTE LE FASI DEL PROCEDIMENTO E I RELATIVI ADEMPIMENTI DOPO LA RIFORMA DEL DPR N. 487/1994.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

AVV. DONATO BENEDETTI

Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€, CSA-130 - 130€, CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€

l Corso vuole illustrare sinotticamente la programmazione dei fabbisogni e nel dettaglio la nuova disciplina assunzionale per il tempo determinato ed indeterminato.

Verrà posta particolare attenzione alle novità introdotte nella legislazione più recente con riferimento particolare alla legge di bilancio 2025 e decreto c.d. mille proroghe.

PROGRAMMA

Il DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487 del 1994

• Il contenuto del regolamento dei concorsi
• Le prove scritte ed orali dei concorsi.
• Le commissioni d’esame.
• La parità di genere nella gestione delle procedura concorsuali
• Le tutele verso i soggetti diversamente abili.
• Le nuove tecnologie ed il Portale InPA.
Stabilizzazioni di personale (Art. 3, comma 5 D.L.44/2023)
Misure per l’assunzione di giovani nella P.A. (Articolo 3-ter D.L.44/2023)

Il procedimento concorsuale
• L’approvazione del bando e relativa pubblicazione.
I requisiti generali per l’accesso nella disciplina del DLGS. 165/2001
Requisiti per l’accesso all’impiego presso gli enti territoriali (Articolo 3, comma 5-bis D.L.44/2023)
• Le clausole obbligatorie e facoltative.
• La presentazione delle domande di ammissione.
• Le cause di esclusione.
• La preparazione ed espletamento delle prove d’esame.
Le prove scritte e orali in presenza o video conferenza
• L’approvazione della graduatoria e la proclamazione dei vincitori.
NUIOVA DISCIPLINA DELLA GRADUATORIA DEGLI IDONEI
TEMPI E DURATA DELLE GRADUATORIE E DEI CONCORSI

Le commissioni esaminatrici
• Principi generali e modalità di funzionamento.
Compensi per i componenti delle commissioni dei concorsi per il reclutamento del personale pubblico e compensi per il personale di supporto allo svolgimento dei medesimi concorsi (Articolo 1-ter D.L.44/2023)
• Le verbalizzazioni.
• L’espressione e motivazione dei giudizi.
• La discrezionalità della commissione e la motivazione.

La disciplina delle riserve e delle nuove preferenze oltre quelle già previste
Riserva di posti nei concorsi pubblici per i volontari del Servizio Civile
(Articolo 1, comma 9-bis DL. 44/2023)

Riserva di posti in favore di disabili (Articolo 1, comma 14-septies DL. 44/2023)

Utilizzo di personale presso Comuni con meno di 15.000 abitanti (Articolo 3, comma 6-bis D.L.44/2023)


Il diritto di accesso agli atti concorsuali


bottom of page