top of page


09, 18, 30 Aprile e 08, 14, 22 Maggio 2025
MASTER: IL CORRETTIVO DI CUI AL D.LGS. 209/2024 ED IMPATTO SUL D.LGS. 36/2023:
ESAME DELLE PRINCIPALI MODIFICHE SUL PIANO AMMINISTRATIVO E TECNICO. Il Master intende dare il punto sulle modifiche dell’intero Correttivo focalizzando l’attenzione sulle modifiche più rilevanti per l’operatività pratica.
*** Accreditato con 24 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:00
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Avv. Gianni Zgagliardich
Dott. Toniati Walter
Avv. Gianni Zgagliardich avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.
Dott. Toniati Walter Esperto in materia contrattualistica che vanta un’esperienza molto importante in materia di impostazione e gestione di gare d’appalto, project financing etc. Nel Comune di Trieste ha diretto il servizio Progetti Strategici contratti ed affari generali con delega speciale per le attività di sdemanializzazione del Porto Vecchio di Trieste. Già Direttore Tecnico Azienda ospedaliera e Direttore Generale Istituto Nazionale di Oceanografia. Direttore di diverse importanti aziende sanitarie. Consulente e formatore di Enti pubblici e privati.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro* e 260 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€, CSA-130 - 130€, CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€
MASTER: IL CORRETTIVO DI CUI AL D.LGS. 209/2024 ED IMPATTO SUL D.LGS. 36/2023: ESAME DELLE PRINCIPALI MODIFICHE SUL PIANO AMMINISTRATIVO E TECNICO.
Dopo alcuni mesi dalla pubblicazione del Correttivo è possibile, con le prime interpretazioni ed approfondimenti, sciogliere molti dubbi relativamente alla modalità operative di alcune norme o completamente nuove (vedi il project financing) o profondamente cambiate (ad esempio, la revisione prezzi o il premio di accelerazione), ma di incerta applicazione. Inoltre vanno svolti approfondimenti su istituti ormai ben noti (ad esempio, la rotazione o gli affidamenti diretti), ma rispetto ai quali il legislatore continua a ritenere di dover intervenire.
Il Master intende dare il punto sulle modifiche dell’intero Correttivo focalizzando l’attenzione sulle modifiche più rilevanti per l’operatività pratica”.
GIORNATA I Avv. Gianni Zgagliardich
Premessa sull’impostazione di fondo del D.Lgs. 209/2024 e sua applicabilità
La rotazione degli affidamenti
Gli affidamenti diretti e modalità di affidamento
Le modifiche in materia di fasi di gara
Le modifiche in materia di procedure di gara sotto soglia
Le modifiche in materia di procedure di gara sopra soglia
Il nuovo accordo di collaborazione
GIORNATA II Dott. Toniati Walter
Le modifiche in materia di progettazione (art. 41 e relativi Allegati)
La modellazione informatica ed esame dell’art. 43 e provvedimenti correlati
Il regime dell’equo compenso nell’affidamento degli incarichi di ingegneria e architettura nella disciplina introdotta dal Correttivo
I requisiti di ammissione nelle gare di ingegneria e architettura
Il calcolo della parcella dopo il Correttivo
GIORNATA III Dott. Toniati Walter
La conservazione dell’equilibrio contrattuale: aspetti operativi
Le modalità di applicazione dei CCNL e i costi della manodopera
Le clausole sociali negli appalti di servizi
La nuova revisione dei prezzi nei lavori, nei servizi e nelle forniture e gli indici da utilizzare
GIORNATA IV Dott. Toniati Walter
Le modifiche in materia di partenariato pubblico e privato
Le modifiche in materia di concessioni
La procedimentalizzazione della finanza di progetto dopo il Correttivo
Le valutazioni di una proposta di PPP: aspetti metodologici e operativi
Le motivazioni per la scelta di aderire al PPP anziché agli istituti ordinari (Public Sector Comparator e analisi di valore secondo le indicazioni dell’ANAC)
GIORNATA V Avv. Gianni Zgagliardich
Le modifiche in materia di subappalto nei lavori, nei servizi e forniture e nei servizi di ingegneria e architettura
Le modifiche in materia di varianti e le altre modifiche dell’art. 120
La nuova anticipazione
Le penali
Il premio di accelerazione ed ambito di applicazione
GIORNATA VI Avv. Gianni Zgagliardich
Le norme a tutela delle piccole e medie imprese
Le novità sui settori speciali ed il sempre maggiore allargamento alle norme sui settori ordinari
Il Collegio Consultivo Tecnico
Il valore interpretativo dei provvedimenti ANAC e del MIT, rispetto alla giurisprudenza
bottom of page