top of page


videoregistrazione del 13 Dicembre 2024
TUTTO SU PERMESSI MALATTIA E DISABILITÀ.

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:00
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott.ssa CONSUELO ZIGGIOTTO
Esperta in materia di personale del comparto Funzioni Locali e Centrali. Docente in corsi di formazione e autrice di pubblicazioni. Collabora con Il Sole 24 Ore e con la Rivista Personale News.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
PROGRAMMA
ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA MALATTIA
• I certificati medici, tempistiche e controlli
• Rientro anticipato dalla malattia
• Assenze durante la visita fiscale e conseguenze
ASPETTI GIURIDICI DELLA MALATTIA
• Il periodo di comporto e la conservazione del posto di lavoro: 36 mesi di tutela
• La conservazione del posto di lavoro: 18 mesi non retribuiti
• Gli obblighi di comunicazione dell’ente 60 giorni prima della fine del comporto
• Il corretto computo del comporto: esclusioni ed inclusioni
• I sabati e le domeniche non coperti dai certificati
• Inizio, continuazione, ricaduta
• Ricovero ospedaliero, terapie salvavita, effetti collaterali delle terapie
• Gli effetti dei permessi per visite sul calcolo del comporto
• La documentazione che legittima le esclusioni
• L’inidoneità temporanea o permanente alla mansione: comporto si o no?
I PERMESSI PER VISITE
• Come trattare le visite che non coprono tutta la giornata
• Il divieto di cumulo con altri permessi ad ore
I PERMESSI A TUTELA DELLA GRAVE DISABILITÀ
La giurisprudenza in materia di permessi ex art. 33 L. 104/92
I certificati delle commissioni mediche e le visite di revisione
La programmazione dei permessi
Misura del permesso: giorni, ore, minuti
La perdita del referente unico e l’assistenza a più soggetti disabili
L’assenza di ricovero e le eccezioni
Il riproporzionamento nel caso del mese corto
Il congedo straordinario retribuito ex art. 42 d.lgs. 151/2001
Soggetti legittimati: ordine inderogabile
La convivenza nella recente giurisprudenza
Computo dei sabati e delle domeniche, incidenza sul conteggio delle ferie
Nel congedo sopravvive il referente unico? Funzione Pubblica e INPS si esprimono
Art. 4, Legge 53/2000
I 3 giorni per documentata grave infermità
Cosa è grave infermità
Termine di preavviso e frazionabilità ad ore
Riproporzionamento nei part time
Il congedo non retribuito per gravi motivi familiari
Modalità di fruizione e documentazione
Come il congedo non retribuito erode il congedo straordinario retribuito
bottom of page