top of page

videoregistrazione del 09, 16, 23, 30 Settembre 2024

UFFICIO P.A. LAB. PER L’OTTIMIZZAZIONE ORGANIZZATIVA DEGLI UFFICI PUBBLICI.

UFFICIO P.A. LAB. PER L’OTTIMIZZAZIONE ORGANIZZATIVA DEGLI UFFICI PUBBLICI.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

16:00

12:00-13:00

09:15

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott. Guido Silipo

Esperto in discipline manageriali, con particolare riferimento al potenziamento dei team, organizzazione, comunicazione e tecniche negoziali, marketing, project management, agile e lean management, leadership. Fellow Member di Parker, Longabaugh & Place – International Business Consultants Society.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

Contenuto:
si tratta di un WORKSHOP PRATICO modulare della durata complessiva di 24 ore,
erogato on line in singoli moduli tematici da tre ore ognuno in sessioni.
I moduli didattici sono indipendenti e possono essere fruiti anche singolarmente.

Obiettivi:
– Potenziare l’efficienza degli uffici amministrativi e gestionali della Pubblica Amministrazione
– Stimolare le persone al raggiungimento dei risultati migliori
– Ottimizzare la gestione del tempo
– Abbattere le imprecisioni operative aumentando rapidità ed efficacia
– Monitorare l’accuratezza del lavoro a parità di sforzo
– Fornire agli operatori e ai team gli strumenti metodologici di miglioramento continuo delle performance
– Migliorare il clima relazionale interno e verso l’esterno
– Contrastare l’ansia e il burnout sul posto di lavoro

Dettaglio. Argomenti dei moduli:

09/09/24 mattino Modulo 1.
La gestione delle comunicazioni non istituzionali interne ed esterne (email, whatsapp e altri strumenti di chat, comunicazione verbale, ecc.);

09/09/24 pomeriggio Modulo 2.
Il sistema delle riunioni: come organizzarle, come gestirle, come parteciparvi;

16/09/24 mattino Modulo 3.
La pianificazione strategica e la risposta alle emergenze quotidiane: come rendere armoniche le due fattispecie;

16/09/24 pomeriggio Modulo 4.
Processi e procedure a zero sprechi e zero errori: come descrivere, analizzare, monitorare e migliorare l’esecuzione;

23/09/24 mattino Modulo 5.
Il sistema di valutazione e il flusso di generazione del valore generale e di quello percepito dall’utente;

23/09/24 pomeriggio Modulo 6.
La relazione con il pubblico e i suoi obiettivi come flusso specifico di generazione di valore;

30/09/24 mattino Modulo 7.
Il miglioramento continuo, i suoi obiettivi e la valutazione dei risultati;

30/09/24 pomeriggio Modulo 8.
Diversità, Equità e Inclusione come modelli per il perfezionamento dell’efficienza.

Metodologie Didattiche:
Ogni modulo approfondisce un argomento specifico sviluppandolo secondo l’approccio esperienziale di Kolb, quindi attraverso il ciclo di valorizzazione dell’Esperienza Concreta / Riflessione / Sistematizzazione Teorica / Sperimentazione.
Le metodologie didattiche utilizzate afferiscono agli studi sulle migliori condizioni di apprendimento per gli adulti.
Leve: lezioni frontali, riferimento ai modelli teorici più efficaci della letteratura contemporanea, esercitazioni dei partecipanti, a tema, progettate “ad hoc”, esperienza e successiva ricostruzione teorica e del senso delle azioni in aula, ovvero l’utilizzo del paradigma dell’apprendimento rovesciato, prima l’esperienza poi la riflessione.
Il modello di riferimento è lo stile di apprendimento di Kolb e di Argyris.
Fra gli strumenti che potrebbero essere utilizzati in aula: questionari di autoconsapevolezza rispetto ai temi, utilizzo di clip filmate a scopo didattico, esercitazioni individuali e in gruppo, simulazioni e un allenamento in aula in stile laboratoriale, con esercitazioni individuali e in gruppo con forte valenza interattiva, casi aziendali, letteratura tratta dai casi di studio. La metodologia così articolata fornisce dunque, chiavi di lettura e strategie applicative personali.

Durata:
24 ore complessive (ma è possibile richiedere singole sessioni)
On Line in otto moduli da 3 ore: ogni sessione un modulo tematico indipendente
mattino 09:00 - 12:00
pomeriggio 13:00 - 16:00

bottom of page